22 aprile 2008

Michael Scofield - Wentworth Miller

Michael Scofield: NUMERO IDENTIFICATIVO: 94941 UBICAZIONE: Popolazione generale, ala A, cella 40 CRIMINE: Rapina a mano armata SENTENZA: 5 anni TEMPO RIMANENTE DA SCONTARE: 5 anni IDONEO ALLA CONDIZIONALE: 2 anni e 6 mesi NOTE: L'educazione di Michael Scofield pone la domanda sul perché un uomo di tal genere abbia potuto commettare un tale crimine. Frequenta brillantemente la Morgan Park High School, laurendosi poi Magna Cum Laude con un Dottorato in Ingegneria Civile alla Loyola University di Chicago. Al momento dell'arresto, Scofield è impiegato come ingegnere edile presso la prestigiosa ditta Middleton, Maxwell & Schaum nella sede di Chicago. Il detenuto Scofield, senza precedenti penali, è stato condannato per rapina a mano armata dopo aver tentato di rubare oltre mezzo milione di dollari presso un'agenzia di Chicago della United Savings Bank. Al processo, Scofield non ha contestato la pena e ha chiesto di scontare la condanna in un carcere di livello uno, il più vicino alla sua abitazione. NOTE AGGIUNTIVE: Il detenuto soffre di diabete di tipo 1 e riceve visite da parte del suo avvocato, Veronica Donovan. Il detenuto è classificato nel grado C ed è ammesso a lavorare alle Prison Industries.
Wentworth Miller: nasce il 2 giugno del 1972 a Chipping Norton, Inghilterra. Cresce a Brooklyn, New York, si trasferisce poi a Leetsdale, Pennsylvania, dove si diploma alla Quaker Valley Senior High School nel 1990. Prosegue gli studi laureandosi alla prestigiosa università di Princeton in Letteratura Inglese; nel frattempo però sviluppa anche le sue doti artistiche cantando presso i Princeton Tigertones, il gruppo a cappella dell'università. Dopo la laurea, si trasferisce a Los Angeles per cercare di entrare nel mondo dell'industra cinematografica. Nel giro di qualche tempo, ottiene dei ruoli minori in serie come "Buffy the Vampire Slayer" e "Popular". Ha avuto il suo primo ruolo importante nella miniserie "Dinotopia" dove ha interpretato il sensibile e introverso David. La serie di Robert Halmi prevedeva una combinazione di personaggi ben caratterizzati e spettacolari effetti speciali, dove umani e dinosauri convivevano in una civiltà magica. Debutta nel cinema nel 2003 ne "La macchia umana", presentato tra l'altro al Festival di Venezia 2003, a fianco di Anthony Hopkins e Nicole Kidman: Went interpreta il personaggio di Coleman Silk, il protagonista del film nell'età giovanile. Recentemente ha preso parte al film "Underworld" e al drama "Joan of Arcadia".

Lincoln Burrows - Dominic Purcell

Lincoln Burrows: NUMERO IDENTIFICATIVO: 19138 UBICAZIONE: Braccio della morte, cella 18 CRIMINE: Omicidio di primo grado, aggravato dall'uso di arma da fuoco SENTENZA: Morte per elettrocuzione TEMPO RIMANENTE ALLA CONDANNA: 30 giorni IDONEO ALLA CONDIZIONALE: Detenuto non idoneo alla condizionale NOTE: La biografia di Lincoln Burrows mostra che era destinato al Fox River sin dalla giovinezza. Dopo aver abbandonato anzitempo la Morgan Park High School, si trova nei guai con la legge in diverse occasioni: viene condannato a 2 mesi per furto, a 3 mesi per danni a proprietà privata, a 6 mesi per aggressione, a 6 mesi per possesso di accessori per droga, a 10 mesi per aggressione. Burrows si dichiara non colpevole ed è stato condannato per tutti i capi d'accusa per la morte di Terrence Steadman, fratello del Vice Presidente degli Stati Uniti. Il 12 marzo l'appello finale presentato da Lincoln è stato rifiutato e la data della sua esecuzione è fissata per l'11 maggio. NOTE AGGIUNTIVE: Il detenuto ha ricevuto visite da suo fratello Michael Scofield, il suo avvocato Tim Giles, suo figlio LJ Burrows e la madre Lisa Rix, la giornalista Sue Parsons. Il detenuto è considerato di grado C e può lavorare presso le industrie della prigione. Burrows è conosciuto nel Fox River con il soprannome 'Linc the Sink'.
Dominic Purcell: è nato 17 febbraio del 1970 a Londra, Inghilterra. Cresce in Australia dove frequenta il prestigioso 'Australian Theatre for Young People'; in seguito si iscrive alla 'Western Australian Academy of Performing Arts' diretta dagli attori Hugh Jackman e Francis O’Connor. Dopo il diploma, ottiene un ruolo nella serie televisiva australiana "Raw FM" e, successivamente, nel sequel di "Mission: Impossible", diretto da John Woo. Tra altre sue partecipazioni, segnaliamo "Equilibrium", "The Visitors", "First Daughter" e "Moby Dick" con Gregory Peck e Patrick Stewart. A teatro recita ne "Antony and Cleopatra", "Angels in America", "The Pillars of Society" e "Romeo and Juliet". Recentemente ha preso parte a "North Shore", a "Blade: Trinity" e "3-Way". Tuttavia il suo ruolo più importante è senza dubbio quello di John Doe nell'omonima serie televisiva targata Fox e trasmessa di recente da Italia1.

Sara Tancredi - Sarah Wayne Callies

Sara Tancredi: la Dottoressa Sara Tancredi vive la sua vita secondo questa semplice massima: "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo". Dalla più tenera età, Sara sa di voler diventare un dottore. Crescendo nei sobborghi di Chicago, ha sempre sperato di lavorare un giorno in un ospedale o in uno studio privato, in un posto tranquillo e al sicuro. Queste aspirazioni cambiano però durante il primo anno alla Northwestern University quando la Tancredi viene a conoscenza degli scritti di Gandhi. La sua visione del mondo muta radicalmente e irrevocabilmente: decide di abbandonare la carriera di dottore tradizionale e di seguire un percorso più umanitario. Ironicamente, il pensiero di Gandhi sulla non-violenza convince Sara a intraprendere la carriera presso uno dei luoghi più violenti: il Fox River. Facendo parte dell'esiguo staff medico del penitenziario, Sara è responsabile di ogni cosa, dalle operazioni di emergenza alla medicazioni di ferite. Il suo lavoro è nobile (vince anche diversi premi umanitari) ma anche molto pericoloso. Ogni giorno ha a che fare con stupratori e assassini che non toccano una donna da anni. Nonostante Sara non si soffermi a pensare ai rischi che corre ogni giorno, ciò è costante fonte di stress per il padre, il governatore dell'Illinois, Frank "Fronte della Giustizia" Tancredi. Ciò, insieme alle loro diverse vedute politiche, ha raffreddato in modo significativo i loro rapporti negli ultimi anni.
Sarah Wayne Callies: è nata il 1° giugno del 1977 a Honolulu, capitale delle isole Hawaii, USA. Dopo la laurea nel 1999 presso il Dartmouth College con una tesi sul Femminismo e una specializazione in Teologia Indigena, frequenta il Denver's National Theatre Conservatory per seguire la sua vocazione a recitare e completare il Master in Belle Arti. Una volta completati gli studi, Sarah si trasferisce a New York dove inizia a recitare: il suo primo ruolo è nella serie "Queens Supreme" accanto a Oliver Platt. Successivamente ottiene molti ruoli come guest-star in serie come "Law & Order: SVU", "Dragnet" e "Numb3rs". Il suo ruolo più importante, che precede l'affermazione con quello della dottoressa Tancredi in "Prison Break", è quello di Jane nella miniserie "Tarzan", sospesa dopo pochi episodi alla fine del 2003. Più recentemente ha preso parte ai film "The Celestine Prophecy", basato sul libro di successo di James Redfield, e "Whisper" accanto a Josh Holloway.

Brad Bellick - Wade Williams

Brad Bellick: Il capitano Bellick ha superato l'esame da guardia carceraria pochi mesi dopo essersi diplomato alla scuola superiore e da allora si trova al penitenziario Fox River. In questo tempo ha lentamente scalato i gradi di guardia carceraria. Tre anni fa, nonostante le denunce di abusi da parte di detenuti (nessuna delle quali è stata poi confermata), Bellick è stato promosso al grado di capitano, la carica più alta che una guardia carceraria possa raggiungere. Al momento i suoi incarichi sono: aiuto nel trasporto dei detenuti del braccio della morte alla sedia elettrica, supervisione del programma delle industrie della prigione del Fox River e controllo delle operazioni quotidiane di tutti i detenuti che appartengono alla popolazione generale. Bellick impersona la guardia carceraria tout-court: la sua visione è che non esistono "bravi detenuti"e lo scopo principale della prigione è la punizione, non la riabilitazione.
Wade Williams: è apparso in moltissimi film come "Collateral", "Ali", "Erin Brokovich" e tv show come "Over there", "24", "Six feet under", "C.S.I.", "NYPD Blue" e "The Bernie Mac Show". I suoi ruoli sono stati molto diversi tra loro e includono qualsiasi personaggio, dal luogotenente al prete. Williams, un veterano delle scene, ha lavorato anche nel teatro Off di Broadway in alcune produzioni teatrali come "Guys and Dolls", "Les Miserables", "Richard III" e "Ragtime".

Fernando Sucre - Amaury Nolasco


Fernando Sucre: NUMERO IDENTIFICATIVO: 10960 UBICAZIONE: Popolazione generale, ala A, cella 40 CRIMINE: due condanne per furto aggravato SENTENZA: 17 anni TEMPO RIMANENTE DA SCONTARE: 9 anni e 10 mesi IDONEO ALLA CONDIZIONALE: 1 anno e 4 mesi NOTE: Fernando Sucre nasce e cresce a Chicago, dove ha diversi guai con la giustizia nell'area di Humboldt Park. La madre di Sucre sentiva che era destinato a passare parte della sua vita in carcere perciò, nel tentativo di salvarlo, lo manda a stare da una zia a New York con la speranza che si rifaccia una vita. A New York, Sucre ottiene un lavoro stabile come parcheggiatore e incontra la donna della sua vita, Maricruz Delgado e, cosa più importante, riesce a stare lontano dai guai. Tuttavia, una volta che Sucre è tornato a Humboldt Park per una visita, dopo una serata passata con i vecchi amici, viene coinvolto in due rapine di negozi di liquori. Da quando è confinato al Fox River, Sucre è stato un detenuto modello. Ha espresso l'interesse a: ha espresso il desiderio nello scontare la sua condanna nel più breve tempo possibile per uscire e stare con la sua ragazza. NOTE AGGIUNTIVE: Il detenuto ha ricevuto visite da Maricruz Delgado, la sua ragazza. Il detenuto ha il permesso di una visita coniugale al mese con Maricruz Delgado. Il detenuto è classificato come di grado C e può lavorare alle industrie della prigione.
Amaury Nolasco: nasce a Puerto Rico. Studia Biologia come studente a tempo pieno all'Università di Puerto Rico: inizialmente aveva intenzione di studiare medicina per divenire dottore, ma il destino ha voluto che fosse avvicinato da un regista e immediatamente assunto nel cast di uno spot pubblicitario. Dopo diverse particine, Nolasco si trasferisce a New York, dove frequenta l'American British Dramatic Arts School. Educato ai drammi shakesperiani, il giovane attore si specializza sulla dizione, il lavoro sui personaggi e la presenza scenica. Poco dopo, partecipa in veste di guest star a diversi tv show di successo come "Arli$$", "CSI: Crime Scene Investigation" e "ER". E' attore non protagonista in "Orange Julius" e nel sequel di "Fast 2 Furious". Successivamente prende parte a episodi di "George Lopez", "Eve" e "CSI: NY.". Presto sarà protagonista della commedia "The Benchwarmers" accanto a Rob Schneider e David Spade.

Theodore "T-Bag" Bagwell - Robert Knepper

T-Bag: NUMERO IDENTIFICATIVO: 41118 UBICAZIONE: Popolazione generale, ala A, cella 16 CRIMINE: 6 capi per rapimento, stupro e omicidio di primo grado SENTENZA: Carcere a vita TEMPO RIMANENTE DA SCONTARE: Il resto della vita IDONEO ALLA CONDIZIONALE: Detenuto non idoneo alla condizionale NOTE: Theodore Bagwell (o T-Bag, come si fa chiamare) è uno più pericolosi predatori del Fox River. Poco sorprendentemente, T-Bag conosce poco la vita fuori dal carcere: dopo molteplici denunce per vandalismo e crudeltà verso gli animali, a dieci anni viene preso mentre tenta di dar fuoco alla casa del suo insegnante e spedito in riformatorio. Qui Bagwell fa la conoscenza del gruppo razzista "Alleanza per la Purezza" che dichiara la supremazia della razza ariana. Uscito di prigione, commette crimini via via più seri: aggressione, assalto con armi, tentato omicidio e infine rapimento, stupro e omicidio di sei giovani ragazzi. Viene condannato al carcere a vita presso il penitenziario di massima sicurezza "Donaldson" in Alabama dove assume in breve tempo la leadership nel gruppo dell'Alleanza. Sotto la sua guida, l'Allenza diviene così potente che il direttore del Donaldson si vede obbligato a trasferire i suoi membri per tutto il paese in modo da sciogliere il gruppo. Quando T-Bag arriva al Fox River, l'Alleanza non esiste; grazie però al suo carismatico atteggiamento, nel giro di due anni diviene uno dei gruppi più importanti all'interno della prigione. NOTE AGGIUNTIVE: Il detenuto è conosciuto per la sua appartenza all'"Alleanza per la Purezza". Ha una relazione con Jason Buchanan, detto Maytag. Bagwell non ha ricevuto visite dal suo trasferimento al Fox River ed è classificato come detenuto di grado C.
Robert Knepper: nasce a Fremont, Ohio, USA. Figlio di un veterinario, è cresciuto a Maumee, nei pressi di Toledo. Durante l'adolescenza, la madre lavora presso il teatro della città e così Robert ha modo di interessarsi al mondo della recitazione. Inizia a recitare in molte produzioni del teatro pubblico e della scuola che frequenta. Successivamente inizia a studiare arte drammatica presso la Northwestern University. Più recentemente è apparso nei film "Hostage" (accanto al collega Marshall Allman) e "Species III" e in serie televisive come "Thieves", "Star Trek Voyager", "ER", "Law & Order: Criminal Intent", "Carnivàle" e nella miniserie "Jackie, Ethel, Joan: The Women of Camelot".

John Abruzzi - Peter Stormare

John Abruzzi: NUMERO IDENTIFICATIVO: 11846 UBICAZIONE: Popolazione generale, ala A, cella 96 CRIMINE: Duplice omicidio, associazione a delinquere a scopo di duplice omicidio SENTENZA: 120 anni TEMPO RIMANENTE DA SCONTARE: 117 anni e 6 mesi IDONEO ALLA CONDIZIONALE: Detenuto non idoneo alla condizionale NOTE: John Abruzzi, ex boss mafioso di Chicago, è probabilmente il detenuto più famoso del Fox River. La sua celebrità si è trasformata in potere presso le mura del penitenziario, tanto che non sarebbe un'esagerazione dire che John Abruzzi ha le redini del Fox River: altri detenuti, anche condannati per omicidio, si rivolgono a lui per affari interni alla prigione. Abruzzi è stato condannato per duplice omicidio e associazione a delinquere a scopo di duplice omicidio dopo essere sfuggito per decenni alla giustizia. Otto Fibonacci ha reso una testimoninza oculare al processo Abruzzi che ha convinto la giuria a condannare l'imputato per la morte di due rivali mafiosi. Abruzzi ha successivamente cercato di rintracciare Fibonacci, costringendo l'uomo ad essere inserito assieme alla sua famiglia nel programma Protezione Testimoni. Nonostante ciò, Abruzzi non ha perso le speranze di trovare Fibonacci. NOTE AGGIUNTIVE: Il detenuto ha ricevuto visite da Philip Falzone e Anthony Smallhouse, suoi "soci d'affari", da Sylvia Abruzzi, sua moglie, e i figli Nicole e John Jr.; può lavorare presso le industrie della prigione ed è classificato come detenuto di grado C.
Peter Stormare: nasce il 27 agosto del 1953 a Arbrå, Gävleborgs län, Svezia. Inizia la sua carriera d'attore al Royal National Theatre di Svezia, dove calca le scene per undici anni. Nel 1990 diviene direttore artistico del Globe Theatre di Tokyo e dirige molte opere del Bardo, compreso l'"Hamlet". Nel 1993 si trasferisce a New York, dove partecipa ad alcune produzioni statunitensi. Successivamente ha lavorato sia negli USA, che in Europa, compresa nella sua terra d'origine, sia in produzioni televisiva che in film di successo o d'autore. Recentemente ha preso parte a "Constantine" con Keanu Reeves, "Birth" con Nicole Kidman e "The Brothers Grimm" con Matt Damon e Heath Ledger, in uscita prossimamente.

Alexander Mahone - William Fichtner

Alexander Mahone: l'agente dell'FBI Alexander Mahone arriva al Fox River con l'ordine di occuparsi della cattura degli evasi. Uomo estremamente intelligente, si dimostra un validissimo profiler: esaminando i tatuaggi di Michael, intuisce immediatamente alcuni significati insiti in essi e collegati all'evasione. Il suo atteggiamento ne fa l'antagonista diretto di Michael, mentre con Bellick pare avere in comune solamente il desiderio di catturare gli evasi. Nasconde però, apparentemente, un segreto che potrà rivelarsi anche una debolezza: le pillole che porta con sé in una penna stilografica.
William Fichtner: nasce il 27 novembre del 1956 a Long Island, New York, USA. Nel 1978 si laurea in Scienze Politiche presso la SUNY Brockport. Inizia la carriera d'attore nella soap-opera della CBS "As the World Turns" dove il suo volto caratteristico riscuote subito ampi consensi presso il pubblico femminile. Successivamente partecipa a diversi film tra i quali "Ramona", "Malcolm X", "Quiz Show", "Virtuosity", "Strange Days" e "Heat" accanto a Robert De Niro. Ha un ruolo più significativo in "The Underneath" di Steven Soderburgh nella parte di Tommy Dundee. E' comunque la partecipazione a "Contact" a renderlo noto al grande pubblico. Partecipa in seguito a diversi blockbusters come "Armageddon", "The Perfect Storm" e "Black Hawk Down". Più recentemente ha ricoperto il ruolo dell'ambiguo sceriffo Tom Underlay nella serie televisiva "Invasion" trasmessa in Italia su Canale5.

Charles "Haywire" Patoshik - Silas Weir Mitchell

Haywire: NUMERO IDENTIFICATIVO: 72864 UBICAZIONE: Reparto psichiatrico, cella 25 CRIMINE: Omicidio di secondo grado (2 capi) SENTENZA: 60 anni TEMPO RIMANENTE DA SCONTARE: 56 anni IDONEO ALLA CONDIZIONALE: 26 anni NOTE: Prima della sua incarcerazione, Patoshik era un ottimo candidato per il Dottorato in Matematica, avendo incentrato le sue ricerche sui "frattali", un tipo di modello geometrico. Durante questo periodo di intenso studio, sono iniziati i primi sintomi di instabilità mentale. Non molto dopo, e malgrado nessuna storia di violenza, Patoshik si è recato a casa dei suoi genitori portando con sé un fucile, è entrato nella loro camera da letto e li ha uccisi nel sonno. Patoshik dichiara di non ricordarsi nulla del crimine commesso e non ha mai dato una spiegazione sul perché abbia ucciso i suoi genitori. Internato nel reparto psichiatrico del Fox River ha ricevuto il soprannome di "Haywire". Dopo quattro anni di cure intensive e monitoraggio, i medici hanno visto sufficienti progressi da rilasciarlo nella Gen Pop. NOTE AGGIUNTIVE: Il detenuto ha una lesione al cervello che gli causa una profonda insonnia; soffre di schizofrenia con tendenze bipolari. Gli è stata fornita continua assistenza medica per curare il disordine mentale di cui soffre. E' classificato come detenuto di grado D e non ha il permesso di lavorare presso le P.I.

David "Tweener" Apolskis - Lane Garrison

Tweener: NUMERO IDENTIFICATIVO: 95012 UBICAZIONE: Popolazione generale, ala A, cella 13 CRIMINE: Furto di beni di valore SENTENZA: 5 anni TEMPO RIMANENTE DA SCONTARE: 2 anni IDONEO ALLA CONDIZIONALE: 1 anno NOTE: Apolskis ha avuto sempre delle grandi mani. Nella scuola inferiore lo hanno aiutato a conquistare il ruolo di portiere nella squadra di calcio dell'istituto. Ma, arrivato alla nona classe, Apolskis non è stato ritenuto idoneo a divenire un atleta professionista. A questo punto ha pensato di utilizzare il suo talento diversamente. Apolskis è diventato un abilissimo borseggiatore e tra i 14 e i 19 anni ha rubato oltre 200 portafogli e 150 orologi. Questi dati sono ancora più impressionanti se si considera il fatto che ha trascorso otto mesi in riformatorio per due condanne distinte. Ma Apolskis ha osato troppo quando ha tentato di rubare il portafogli da un ufficiale di polizia. E' stato immediatamente arrestato e quando le autorità hanno messo a soqquadro il suo appartamento hanno trovato una rarissima card di un giocatore di baseball, del valore di 300mila dollari, rubata un paio di giorni prima. E' stato condannato a scontare 5 anni al Fox River con l'accusa di furto di bene di valore.

Charles Westmoreland - Muse Watson

Charles Westmoreland: NUMERO IDENTIFICATIVO: 82978 UBICAZIONE: Popolazione generale, ala A, cella 13 CRIMINE: Dirottamento aggravato di veicolo, irruzione in veicolo, omicidio involontario e imprudente SENTENZA: Da 60 anni all'ergastolo TEMPO RIMANENTE DA SCONTARE: Il resto della sua vita IDONEO ALLA CONDIZIONALE: 26 anni NOTE: Charles Westmoreland è uno dei più vecchi detenuti del Fox River, dove sta scontando il ventottesimo anno di prigionia. Westmoreland viene processato e incarcerato a Douglas, in Arizona e sconta i suoi primi due anni nel carcere di stato di Florence, in Arizona. A causa di problemi economici, nel 1973 la prigione è costretta a far trasferire alcuni suoi detenuti in altri Stati: Westmoreland viene assegnato al Fox River. Sin dalla sua incarcerazione in Arizona, si diffonde immediatamente la voce secondo la quale Westmoreland sarebbe il leggendario dirottatore d'aereo D.B. Cooper. Nel 1971 Cooper tenne in ostaggio un 727 pieno di passeggeri per ottenere un riscatto di un milione e mezzo di dollari; poi si paracadutò nelle foreste nel Pacifico NordOvest e da allora è scomparso. Non ci sono mai state prove a sufficienza per incriminare Westmoreland dei crimini di DB Cooper ma solo prove circostanziali. E questa sua nomina lo ha seguito al Fox River. Non è facile essere un detenuto sospettato di essere un milionario. Alcuni prigionieri lo tormentano continuamente: è stato minacciato, assalito e una volta un detenuto gli ha rotto il setto nasale perché intendeva estorcergli dei soldi. Recentemente le minacce fisiche si sono attenuate, essendo ormai anziano. Dopo tre decenni di secche smentite, molti detenuti sono arrivati alla conclusione che Charles Westmoreland non sia effettivamente D.B. Cooper. NOTE AGGIUNTIVE: Il detenuto ha il permesso di tenere una gatta di colore marrone-grigio di nome Marilyn perché i suoi antenati erano al Fox River prima che nella prigione fosse stabilito il divieto di tenere piccoli animali da compagnia. Il detenuto può tenerla nella sua cella, ma la gatta non può essere lasciata libera di girare nell'edificio. Il detenuto ha ricevuto visite dalla figlia, Anna Westmoreland. Il detenuto è classificato di grado B e può lavorare presso le Industrie della Prigione come detenuto di fiducia.
Muse Watson: Muse è nato il 20 luglio del 1948 a Alexandria, Louisiana, USA. Frequenta la Lousiana Tech con uno stipendio da musicista per due anni, prima di trasferirisi al Berea College, nel Kentucky, dove recita per la prima su un palcoscenico nel ruolo di Petruchio nel "Taming of the Shrew". Nel frattempo lavora in produzioni all'aperto, in cabaret e piccoli gruppi di repertorio. Tra i suoi ruoli ricordiamo quello di Amleto, di Stanley ne "Un tram chiamato desiderio", Pale ne "Burn This", "Cervantes" ne "Man of La Mancha"; dirigendo inoltre l'opera "Ain't MisBehavin". Nel 1989 inizia a lavorare nel mondo del cinema e della televisione. E' apparso in moltissimi film come "Sommersby", "Something To Talk About", "Assassins", "Rosewood", "I Know What You Did Last Summer", "Dusk 'til Dawn II", "I Still Know What You Did Last Summer", "Austen Powers II" e "Songcatcher" e serie televisive come "American Gothic", "Il giovane Indiana Jones", "Matlock", "JAG" e "Walker Texas Ranger".

Benjamin "C.Note" Franklin - Rockmond Dunbar


Caroline Reynold - Patricia Wetting

Caroline Reynold: Presidente degli Stati Uniti d'America.

Paul Kellerman - Paul Adelstein

Paul Kellerman: si è laureato all'Accademia di West Point quindici anni fa con un percorso praticamente perfetto. Quasi immediatamente viene spedito in Kuwait in occasione della Guerra del Golfo e per il coraggio e il valore dimostrato sul campo diviene il primo nel suo corso con la carica di Capitano. Kellerman aveva una promettente carriera nell'esercito ma il governo federale, resosi conto del suo potenziale, lo ha accolto tra le sue fila, offredogli un ruolo di prestiglio all'interno del Servizi Segreti. Cinque anni fa, gli viene assegnato come partner l'agente Danny Hale che aveva da poco rassegnato le dimissioni per protesta contro il Dipartimento dell'Antiterrorismo dell'FBI che, a suo dire, aveva sottovalutato le minacce dei terroristi islamici. A proposito dei loro compiti, una volta che è stato chiesto loro cosa li ha spinti ad intraprendere questa carriera, entrambi hanno risposto: "Per aiutare a difendere il nostro Paese". Non ci sono informazioni disponibili circa la recente storia dei due agenti e delle loro missioni. Tutti i files degli ultimi quattro sono segnati come 'classificati' ed è impossibile determinare a cosa abbiano lavorato. Ufficialmente, sia l'agente Kellerman che l'agente Hale non sono più considerati membri dei Servizi Segreti o impiegati del governo federale.

Henry Pope - Stacy Keach

Henry Pope: comunemente si pensa che le prigioni servano per punire i criminali. Il Direttore Henry Pope non è dello stesso avviso. Pope è responsabile del Fox River da ben 18 anni e ha sempre svolto il suo lavoro con lo scopo di riabilitare i detenuti in modo tale che, una volta usciti, siano meno inclini a commettere ulteriori crimini. Per questa ragione, ha creato all'interno del penitenziario il programma delle P.I. (le Industrie della Prigione) per aiutare i detenuti a fare tutte quelle attività (pittura, giardinaggio, e altre simili) che potranno essere loro utili una volta fuori dal Fox River. Allo stesso scopo il Direttore Pope ha istituito un programma di educazione per permettere ai detenuti di ottenere un titolo di studio equivalente al diploma della scuola superiore e, in rari casi, della laurea. Ormai è prossimo al pensionameto e per questo motivo sta cercando un successore che possa gestire il Fox River allo stesso modo. Henry Pope è sposato con Judith da oltre 39 anni.
Stacy Keach: nasce il 2 giugno del 1941 a Savannah, Georgia, USA. Famoso in tutto il mondo per la sua interpretazione dell'investigatore Mike Hammer nella serie omonima, Stacy è stimatissimo attore di teatro, in particolare delle opere di Shakespeare. Il New York Times lo ha definito "il miglior attore classico americano dai tempi di John Barrymore". Durante la sua lunga carriera ha conquistato un Golden Globe come Miglior Attore ed è stato nominato a diversi Emmy e Tony Awards, oltre a conquistare diversi premi teatrali. In televisione ha lavorato anche nella commedia "Titus".

Veronica Donovan - Robin Tunney

Veronica Donovan: cresce a Fuller Park, un quartiere poco tranquillo nella zona sud di Chicago. Nonostante sia fidanzata con il giovane delinquente Lincoln Burrows, frequenta la scuola con profitto, vincendo una borsa di studio presso l'università dell'Illinois dove si laurea in Scienze Politiche; in seguito frequenta un dottorato in legge presso la Baylor Law School. Ritorna a Chicago dove viene assunta allo studio 'Bianchi & Guthrie'. Pur non avendo conoscenza di diritto criminale, ha recentemente difeso il suo amico d'infanzia Michael Scofield nell'accusa di rapina a mano armata dopo che l'imputato ha rifiutato l'assistenza degli avvocati a lui assegnati d'ufficio.
Robin Tunney: nasce il 19 giugno 1972 a Chicago, Illinois, USA. Studia recitazione alla 'Academy for the Performing Arts', recitando in rappresentazioni come "Bus Stop" e "Agnes of God". All'età di diciotto anni si trasferisce a Los Angelese dove in breve tempo ottiene ruoli in alcuni tv show come "Life Goes On", "Class of '96", "Law & Order", "Dream On" e la miniserie della ABC "J.F.K.: Reckless Youth" dove interpreta Kit Kennedy. "Giovani Streghe" è stato il primo film in cui ha recitato da protagonista. Nel 1997 ha vinto la Coppa Volpi alla Mostra del Cinema di Venezia per il suo ruolo nel film indipendente "Niagara, Niagara", mentre nel 1999 ha ricevuto una nomination all'Independent Spirit Award nella categoria 'miglior attrice protagonista'. Recentemente ha recitato in "Runaway", presentato al Tribeca Film Festival, "Open Window", "Paparazzi", "Shadow of Fear", "In Control of All Things", "The In-Laws", "The Secret Lives of Dentists", "Cherish", "Vertical Limit" e "End of Days". Per quanto riguarda la televisione, è apparsa in "Riders of the Purple Sage" e "Montana" accanto a Kyra Sedgwick e Stanley Tucci.

Lincoln "L.J." Junior Burrows - Marshall Allman

L.J: sino a pochi mesi fa, LJ era semplicemente un tipico ragazzo di Oak Park, Illinois. Vive in una bella casa con la madre Lisa e il patrigno Adrian. Ha buoni voti, nessun problema. Poi, suo padre Lincoln Burrows perde l'appello finale e viene stabilito il giorno dell'esecuzione. Ciò colpisce LJ più di quanto potrebbe immaginare. Negli ultimi tempi è diventato una persona totalmente diversa, sino a quando viene arrestato per possesso di marijuana con intenzione di spaccio. LJ continua a ripetere che il padre non ha alcuna influenza su di lui ma, a giudicare dalle sue recenti azioni, si direbbe il contrario.
Marshall Allman: nasce ad Austin in Texas, USA. Recita dall'età di 15 anni, quando è apparso in "The History of the Devil", una produzione della Fear Theatre Company di Austin. Inizialmente pensava di intraprendere la carriera di calciatore professionista, ma quando deve scegliere il college, decide di studiare arte a New York o recitazione a Los Angeles. Dopo essersi trasferito ad Hollywood, Allman ottiene in breve tempo delle parti in film come "Hostage", "DISHDOGZ", "Shallow Ground" e "Little Black Book"; in televisione è apparso in serie quali "The Practice", "Without a Trace" e "Malcom in the middle".

Nick Savrinn - Frank Grillo

Nick Savrinn: quando si laurea brillantemente in Legge alla Columbia Law School, i maggiori studi di Manhattan gli offrono un impiego di prestigio all'interno del loro staff. Rifiuta però tutte le proposte, scegliendo di tornare a Chicago e di lavorare pro bono per i detenuti condannati ingiustamente. Questa decisione ha sorpreso alcuni dei compagni di studi, ma non i suoi amici di vecchia data e i familiari. Quando Savrinn aveva tre anni, suo padre venne condannato per un crimine mai commesso. Assistendo alla disperazione provocata un verdetto ingiusto, decide infatti di aiutare coloro che si trovano nella stessa situazione del padre. In undici di lavoro al "Progetto Giustizia" Savrinn ha portato alla liberazione ben tredici uomini, cinque dei quali condannati alla pena capitale. Tuttavia, recentemente ha conseguito la sua vittoria più importante riuscendo a dimostrare l'innocenza del padre.
Frank Grillo: è nato l'8 giugno del 1965 a New York. Inizia a recitare presso il teatro della scuola superiore, ma sogna di diventare un atleta professionista. I suoi genitori vogliono però che finisca prima gli studi, così Frank si laurea alla New York University in Economia e Commercio. Lavora a Wall Street per circa un anno prima di un incontrare fortuitamente un responsabile di casting che gli offre l'opportunità di apparire in un alcuni spot pubblitari. Partecipa successivamente a moltissime altre pubblicità e a "Silk Stalkings" e "Poltergeist: The Legacy" prima di prendere parte alla soap-opera "Guiding Light" (in Italia "Sentieri"), dove interpreta per tre anni Hart Jessup. Dopo aver lasciato questo ruolo, partecipa agli episodi pilota di "Fiona" e "Legacy" oltre a "Wasteland", "Battery Park" e "For the People". E' apparso in molti episodi della serie "The Shield" e come regular in "Blind Justice". Nella primavera del 2006, Frank ha partecipato all'episodio pilota di una nuova serie "Hollis & Rae", scritta da Steven Bochco e Callie Khouri, nel ruolo del Detective Henry Calloway; sfortunatamente la serie non è stata ordinata dalla ABC.

Prison Break - Stagione 2

La conclusione della prima stagione di Prison Break ha lasciato in sospeso moltissime situazioni: i ragazzi, perso l'aereo di Abruzzi, riusciranno a scappare dagli agenti di polizia che sono ormai a pochi metri da loro? Cosa succederà nel Montana a Blackfoot tra Veronica e Terrence Steadman? Sara è effettivamente morta? Il nuovo Presidente degli Stati Uniti Caroline Reynolds riuscirà ad insabbiare le sue mosse e come si comporterà ora che ha messo a tacere la Compagnia? T-Bag riuscirà a sopravvivere dopo l'amputazione della mano? Haywire e Tweener sono in salvo? Quest'ultimo tenterà forse di impossessarsi dei 5 milioni di dollari di D.B. Cooper nascosti sotto un silos nei pressi di Tooele, nello Utah?
Tutti questi interrogativi trovano delle risposte già nei primissimi episodi della Season II che è partita negli USA sul canale Fox lunedì 21 agosto. Come lo scorso anno, la serie ha subito una doppia pausa: una, pari a tre settimane, nel mese di ottobre dovuta ai playoffs di baseball (l'interruzione è stata a cavallo degli episodi "Buried" e "Dead Fall" e una nei mesi di dicembre-gennaio. Gli episodi inediti sono tornati in onda a partire dal 22 gennaio 2007 per concludersi poi il 2 aprile. La Fox ha confermato la serie per una terza stagione le cui riprese inizieranno nel mese di luglio e che sarà trasmessa sul canale americano con tutta probabilità a partire da fine agosto-inizi settembre.
Per quanto riguarda la messa in onda italiana, è stata trasmessa su Italia1 a partire dal 14 settembre ogni venerdì alle ore 22:55 con un doppio episodio sino al 20 novembre 2007

1. Caccia all'uomo

Sono passate otto ore dalla fuga e Michael, Lincoln, Sucre, C-Note e Abruzzi tentato di sfuggire alle guardie che li inseguono. Al Fox River intanto, giunge il brillante agente dell'FBI Alexander Mahone che poco dopo tiene una conferenza stampa rassicurando gli americani che i fuggitivi sono i massimi ricercati nel Paese e che saranno catturati nel più breve tempo possibile. Le condizioni di Sarah appaiono critiche in seguito all'overdose; tuttavia, la mattina seguente si risveglia dal coma e viene a sapere che è coinvolta nelle indagini sull'evasione. Veronica si confronta con Terrence Steadman e lo convince che la cosa migliore sia quella di uscire allo scoperto chiamando la polizia. T-Bag, messa la mano tagliata in un frigo da viaggio, si reca presso un medico veterinario della zona con l'intenzione di farsela riattaccare. Anche fuori dal carcere, Michael riesce a prendersi gioco delle guardie: l'unico che però sembra tenergli testa e capire le sue mosse è l'agente dell'FBI che esaminando le foto dei suoi tatuaggi a poco a poco cerca di ricomporre il suo piano all'interno e, soprattutto, fuori il Fox River, il piano cioè che ha costruito per andare a Panama. Lincoln telefona a Veronica: in quel momento bussa alla porta della casa-bunker di Steadman un gruppo di uomini vestiti di nero che anziché aiutare la ragazza la uccide immediatamente e si sbarazza subito dopo del suo corpo.

2. Corsa contro il tempo

Michael, Lincoln, Sucre, Abruzzi e C-Note si dividono. I due fratelli, saputo che LJ sta per essere trasferito in un carcere in Arizona, decidono di prenderlo una volta arrivato in tribunale. T-Bag riesce miracolamente a farsi riattaccare l'arto dal medico veterinario al quale si è rivolto. Tweener è intenzionato ad andare a tutti i costi nello Utah dove è sepolto il denaro di Westmoreland e risponde all'annuncio di una ragazza di nome Debra Jean che è diretta verso quello Stato e vorrebbe dividere le spese del viaggio. Il Direttore Pope e Bellick vengono interrogati da una commissione circa gli evasi; vengono fatte anche alcune domande a Geary, l'ex-guardia carceraria cacciata da Pope, che afferma che Bellick si faceva pagare da Abruzzi per poter dirigere il P.I.. Sia Pope che Bellick vengono sospesi dal loro impiego: mentre Pope si scaglia contro il Taj-Mahal, Bellick sembra meditare il suicidio. La notizia però che è stata messa una taglia di 100.000 dollari sulla testa di ciascun evaso e di 300.000 nel caso di Lincoln, lo convincono immediatamente ad andare a catturarli. T-Bag si libera del medico, ne indossa i vestiti e prende la sua automobile con l'intenzione di recarsi anch'egli nello Utah. Michael e Lincoln non riescono a portare con loro LJ a causa della presenza di Mahone che intuisce nuovamente il loro piano e nella fuga Lincoln viene colpito ad una gamba.

3. Inseguimento

Michael chiede aiuto a Nika per fermare l'emorragia di Lincoln. Subito dopo cerca di recuperare l'automobile lasciata davanti al negozio di ferramenta che però è stata portata in un deposito perché priva del ticket relativo alla sosta. Bellick incontra casualmente Geary in un minimarket e i due dopo aver essersi azzuffati decidono di "mettersi" in società per catturare i fuggitivi. Prima di andare a caccia, Bellick fa però visita a Manche e riesce a farsi dire dall'uomo dove sono diretti gli evasi. Michael nel frattempo raggiunge il deposito e sta per farsi l'automobile quando arriva una telefonata di Mahone: un uomo, infatti, ha rubato la borsa che era al suo interno e il contenuto di questa (compresi i passaporti) viene consegnato all'FBI. Mahone chiede al ragazzo del deposito di temporeggiare ma Michael intuisce tutto e fugge prontamente per andare a prendere Linc, ormai ristabilitosi. Sucre viene a sapere da un suo amico che Maricruz si sposerà due giorni dopo con Hector a Las Vegas e, dopo aver rubato un'automobile, prende in prestito la moto dell'amico con l'intenzione di fermare il matrimonio. C-Note si mette in contatto con la figlia e la moglie; quest'ultima però tradisce però la sua fiducia raccontando ai federali ciò che sa. Sara, appena dimessa, viene arrestata e alla stazione di polizia le fa visita il padre che le consiglia caldamente di dichiararsi non colpevole. Il giorno stesso riprende a frequentare le riunioni per tossicodipendenti e qui viene tenuta d'occhio da Kellerman che finge di avere lo stesso suo problema. Michael e Linc riescono a far credere a Mahone di essere rimasti uccisi durante l'esplosione della loro automomobile. Bellick però, seguendo Nika, osserva i loro spostamenti da lontano.

4. La sfida continua

Bellick e Geary mandano fuori strada l'automobile di Michael, Lincoln e Nika e li costringono a seguirli per recuperare i soldi di Westmoreland. Linc però danneggia la ruota dell'automobile dei due ex-agenti del Fox River così sono costretti a fermarsi in un vecchio deposito in attesa di sostituirla. Kellerman riesce ad avvicinarsi a Sara durante le sedute di gruppo e diventa suo amico. Abruzzi incontra sua moglie Sylvia. La donna si offende quando John le racconta che vuole vendicarsi di Fibonacci prima lasciare gli Stati Uniti e ricominciare una nuova vita con la sua famiglia in Sardegna. Tweener continua il suo viaggio in automobile verso lo Utah assieme a Debra Jean il cui comportamento insospettisce però il ragazzo. T-Bag invece è costretto a lasciare la sua automobile ma riceve inaspettatamente un passaggio da un uomo colpito dalla sua storia (inventata) di reduce di guerra. Jerry - questo il nome dell'uomo - è accompagnato da Danielle, la sua graziosa figlia quattordicenne che T-Bag di avvicinare non appena rimane solo con lei. Danielle scappa dal padre e segue una lite tra i due uomini al termine della quale T-Bag avrà la meglio. Mahone, intanto, lavora su alcuni dati recuperati dal vecchio hard disk di Michael e attraverso questi riesce a trovare il punto debole di Abruzzi: Fibonacci. Dopo aver fatto sapere all'ex-capo mafioso attraverso una soffiata che l'uomo è a New York e sta alloggiando presso un motel della città, lo circonda con i suoi uomini e gli chiede di consegnarsi inginocchiandosi e posando la pistola. John si rifiuta e tenta anzi di fare fuoco su Mahone. I federali rispondono uccidendolo con una raffica di colpi. I sospetti di Tweener si rivelano errati e Debra Jean confessa al ragazzo di avere una cotta per lui. Nika, dopo aver tentato solo apparentemente di allearsi con Bellick, tenta di fermare Michael e Linc per incassare i soldi della taglia. Linc però ha tenuto con sé il caricatore della pistola così i due fratelli possono proseguire il loro viaggio verso lo Utah. Michael intanto viene a sapere da Bellick ciò che è successo a Sara e la chiama immediatamente per scusarsi di tutto, dirle che ciò che c'era tra loro era reale e che è già in suo possesso qualcosa in grado di proteggerla. Kellerman ascolta la conversazione.

5. In ordine sparso

Michael e Lincoln si dirigono verso Tooele, nello Utah, alla ricerca del Double K ranch dove è sepolto il denaro di Westmoreland. Un agente della polizia si reca nel motel dove è Tweener e chiede a Debra Jean se lo riconosce attraverso una foto: la ragazza mente affermando di non averlo visto e lascia a Tweener le chiavi dell'auto sapendo che di là a poco la abbandonerà su una strada. Sucre intanto arriva a Las Vegas: qui riesce a parlare con la sorella di Maricruz e la convince a portare la ragazza da lui. In realtà, alcuni minuti dopo entra nella stanza Hector che nel frattempo ha allertato la polizia. Sucre è costretto a lasciare la cappella. Mahone appare interessato soprattutto a rintracciare Michael e, in preda ad una crisi, si rivolge ad uno spacciatore di fiducia per acquistare delle pillole che lo possano calmare. Kellerman riceve una visita da un agente dei Servizi Segreti di nome Bill Kim che appare molto interessato agli eventuali sviluppi nelle indagini. Sara riceve un nuovo origami da parte di Michael. Kellerman che trascorre la serata con lei lo nota immediatamente e inizia ad indagare sul numero impresso su di esso. C-Note che sta viaggiando su un treno nei pressi di Green River, è costretto ad abbandonarlo tuffandosi nel fiume, non prima però di aver cercato su internet l'indirizzo del Double K ranch. Le ricerche di Michael e Linc riguardo il ranch incontrano invece un ostacolo: qualcuno infatti ha strappato la pagina dei registri del comune dove è disegnata la mappa che a loro interessa. Poco dopo i due incontrano T-Bag che afferma che la mappa è nelle mani di Tweener. In realtà l'uomo ha ingoiato la pagina e dice che li guiderà al ranch in cambio di una parte dei soldi. Si dirigono quindi verso il ranch, ma scoprono che la zona è divenuta nel frattempo un complesso residenziale. Mahone intanto, seguendo gli indizi presenti nell'hard disk di Michael, è riuscito a risalire alla storia di D.B. Cooper e intuisce il loro piano...

6. Suddivisione

Haywire, che avevamo lasciato nell'ultimo episodio della prima stagione, continua il suo viaggio per la libertà in bicicletta e lo vediamo fermarsi presso un fast food dove tenta di mangiare e bere tutto quello che è a sua disposizione. Michael, Linc e T-Bag si avvicinano invece alla zona in cui era situato il Double K ranch e sulla quale ora sorge un complesso residenziale. Grazie ai ricordi di T-Bag e alle intuizioni di Michael, i tre riescono ad individuare con certezza la posizione del vecchio silos dove sono sotterrati i 5 milioni di $ di D.B. Cooper. Michael chiede a Tweener di ritornare al negozio di giardinaggio e di portar loro alcuni oggetti in modo da poter entrare in quella proprietà senza destare sospetti. Al negozio però, arriva un amico del proprietario che, insospettito dalla situazione, tenta di mettersi in contatto con lo sceriffo locale. Tweener lo ferma in tempo colpendolocon una pala e rinchiudendolo in uno sgabuzzino ma durante il viaggio di ritorno verso il complesso residenziale si dimentica di fare il pieno di benzina. Con la scusa di un guasto elettrico, Michael, Linc, T-Bag e Tweener entrano nel garage costruito sopra il silos. Poco dopo fanno irruzione nell'edificio anche C-Note e Sucre che si erano incontrati precedentemente lungo la statale e che pretendono anch'essi una parte del bottino. La proprietaria dello stabile, una donna piuttosto svampita, comincia a fare domande sulla presenza di così tanti uomini ma T-Bag riesce a distrarla facilmente tenendole compagnia. Haywire entra in una casa abitata da un'anziana signora cieca che pensa si tratti del figlio tornato a casa. Dopo essersi rifocillato, rimane impietrito di fronte ad un quadro raffigurante un silos e, in preda ad una sorta di raptus, lo scardina dalla cornice con un coltello da cucina. Sara riceve un nuovo origami da parte di Michael con impressa una serie di numeri, simili a quelli della volta scorsa. Il padre intanto ha riconosciuto Kellerman/Lance in un edificio governativo e le telefona dicendole di stare lontano da quell'uomo e di aver scoperto che Burrows è stato effettivamente incastrato. In quel momento però si presenta alle spalle di Sara proprio Kellerman che non potendo più contattare direttamente la Presidente Reynolds ora appare ancora più interessato ad eseguire il suo "lavoro". Mahone, intanto, è sempre più ossessionato dalla fuga di Michael e riesce a risalire alla zona in cui potrebbe essere sepolto il denaro di D.B. Cooper. Arrivato a Tooele, dopo alcune segnalazioni, riesce a catturare Tweener che nel frattempo era tornato in città a fare rifornimento in un distributore di benzina. Nel complesso residenziale, intanto, la donna confessa a T-Bag di essere interessata a Lincoln; questo scatena la reazione violenta dell'uomo. Poco dopo arriva sul luogo una pattuglia della polizia con a bordo una donna agente.

7. Fantasmi del passato

L'agente che ha parcheggiato davanti la casa di Jeannette non è altri che la figlia della donna. Mentre T-Bag minaccia di tagliare la gola alla madre, Linc riesce a fermare la ragazza e le due vengono legate ad una sedia e guardate a vista da Sucre. Gli altri continuano a scavare finché Lincoln apprende dal telegiornale che LJ verrà rilasciato l'indomani a causa della perdita di alcune prove. L'uomo decide perciò di andarlo a "recuperare" dividendosi da Michael con il quale però stabilisce di incontrarsi presso un certo luogo, tre giorni dopo, ad una determinata ora. In realtà LJ è stato rilasciato grazie ai Servizi Segreti che vogliano usarlo per tenere un'imboscata a Linc. I Servizi inoltre inscenano il suicidio del padre di Sara e l'agente Kim annuncia a Kellerman che il loro prossimo obiettivo sarà la dottoressa Tancredi. Micheal e C-Note continuano a scavare ma si insospettiscono per il ritardo di Tweener. Quest'ultimo, messo sotto custodia, non vuole rivelare a Mahone il luogo sono i suoi ex-compagni di fuga. Mahone cerca di conquistare la sua fiducia raccontandogli della faccenda di Oscar Shales, un pericoloso omicida che lo ha tormentato con la sua fuga anni addietro. Haywire continua la sua fuga solitaria e, dopo essersi fermato presso un bazaar, fa amicizia con un cagnolino e pensa di potersi costruire una zattera con la quale dirigersi in Olanda, affascinato del quadro rubato in casa dell'anziana signora cieca. Ann, la figlia di Jeannette, fa pressione su Sucre affinché si consegni alla polizia non compromettendo il suo futuro e quello del suo bambino. Sara non riesce a credere che il padre possa essersi ucciso in seguito al ritiro della sua candidatura come Vice-Presidente degli Stati Uniti e trova nello studio in cui l'uomo si è all'apparenza impiccato una misteriosa chiave. Tornata a casa scopre che qualcuno ha preparato per lei una dose letale di morfina: mentre l'osserva sconvolta, si vede un'ombra alle sue spalle. Tweener decide di collaborare con Mahone a patto che si rechi lui stesso nella casa in cui sono fuggitivi. In realtà, il ragazzo li porta a casa di Debra Jean alla quale chiede scusa e promette di scriverle una volta tornato in carcere. Michael, C-Note e T-Bag trovano finalmente il denaro e dicono che a Sucre che possono finalmente andar via: quest'ultimo però si presenta con la pistola in pugno e ordina loro di non muoversi. Mahone, sconvolto per l'atteggiamento di Tweener, porta via con sé il ragazzo. Dopo essersi fermato sul ciglio della strada, gli rivela che in realtà ha ucciso Oscar Shales e, in preda ad una furia psicotica, colpisce più volte Tweener con la sua pistola inscenando una legittima difesa.

8. Caduta mortale

Sucre si fa consegnare lo zaino con i 5 milioni di dollari e si allontana in moto dalla casa di Jeanette. Michael, dopo essersi assicurato che la donna e sua figlia riusciranno presto a liberarsi, tenta inutilmente di assicurare alla giustizia T-Bag: l'uomo infatti si è già volatizzato. Mentre C-Note esce dalla casa cercando di evitare la polizia, Michael si dirige verso il bosco e qui lo vediamo incontrare il suo vecchio compagno di cella con il quale era in realtà d'accordo per dividere il denaro. Michael inoltre ricorda all'amico che una parte del denaro andrà alla figlia di Charles e che si preoccuperà di inviare una somma ingente anche alla famiglia di C-Note. I due tuttavia scoprono che nello zaino non c'è il denaro ma soltanto delle riviste: i soldi sono stati infatti presi da T-Bag, il quale, dopo acquistato da uno sconosciuto un pick-up, ha tutta l'intenzione di mettere in atto la sua vendetta nei confronti di Susan Hollander, la donna con cui aveva una relazione e che lo ha denunciato alla polizia. Bellick e Geary cercano però di raggiungerlo per arrivare ai suoi soldi. Sara, scioccata di fronte la dose di morfina preparata nel suo soggiorno, viene immediatamente minacciata da un agente dei Servizi Segreti, lo stesso uomo che ha colpito a morte Veronica. Nonostante ciò, la dottoressa riesce a liberarsi dell'uomo spruzzandogli negli occhi il contenuto di una bomboletta spray. Una volta al sicuro, telefona a un collaboratore del padre informandolo della sua posizione. Poco dopo arriva sul posto una macchina scura dalla quale partono dei colpi diretti verso una donna ferma alla cabina usata da Sara. La ragazza muore poco dopo e Sara è costretta a rubarle i documenti per cercare di proteggersi. Si rende conto inoltre che non può fidarsi neanche dell'amico del padre e prova a decifrare i messaggi criptati che Michael le ha inviato attraverso degli origami. Anche Kellerman è deciso a trovare una soluzione e, infine, riescono entrambi a decriptare i codici: a Sara però manca l'ultimo origami dove sono contenute le indicazioni sul luogo in cui potrà incontrare Michael. Lincoln riesce a raggiungere LJ ma è costretto a non farsi vedere per evitare i Servizi Segreti. Paga quindi un molestatore affinché insceni una lotta con LJ: una volta arrivato in ospedale, il ragazzo viene prelevato dal padre. Michael e Sucre tentano di scappare dalla polizia ormai a loro vicina. Per attraversare un fiume, Sucre rimane però incastrato sotto un pesante tronco. Nonostante il ragazzo dica a Michael di lasciarlo indietro e di mettersi in salvo, Michael non abbandona l'amico e riesce a liberarlo trainando il tronco con la moto dell'amico di Sucre. Una volta in salvo, acquistano un paio di automobili con i pochi soldi in loro possesso: nonostante la proposta di Michael di andare con loro a Panama, Sucre, saputo che Maricruz non ha sposato Hector, ha infatti deciso di rintracciarla immediatamente. Mahone viene interrogato dagli Affari Interni che ovviamente giudicano la dinamica della morte di Tweener non compatibile con il racconto dell'agente. Poco dopo arriva però una telefonata che permette a Mahone di tornare a lavorare sul caso: l'agente dell'FBI sta infatti collaborando con Kellerman e promette a quest'ultimo che porterà a termine la sua missione: uccidere tutti i fuggitivi del Fox River.

9. Dissotterrato

Michael si reca presso un orto botanico con l'intenzione di fare un passo ulteriore nel suo piano ma è costretto a fuggire dopo aver notato la presenza di due agenti dell'FBI. Mentre è seduto presso una tavola calda, assiste ad un servizio televisivo sugli evasi del Fox River e viene a sapere della morte di Tweener e del recupero dell'hard-disk del suo computer. A questo punto decide di indagare su Alexander Mahone il quale, grazie anche agli indizi ricevuti da Kellerman, è sempre più vicino alla sua cattura. Sara intanto tenta di recuperare la frase mancante dei messaggi di Michael e, grazie ad un'intuizione, arriva alla soluzione e prenota immediatamente un volo per Gila, New Mexico. Lincoln e LJ continuano il loro viaggio ma vengono notati da una cameriera: sono quindi costretti a lasciare l'automobile e proseguire la loro fuga a piedi. T-Bag, dopo aver messo al sicuro i soldi, si reca a casa di Susan Hollander ma la donna dopo aver saputo della sua evasione è fuggita immediatamente mettendo in vendità la sua proprietà. Poco dopo arrivano sul posto Bellick e Geary i quali, controllando la sua corrispondenza al Fox River, hanno intuito l'intenzione dell'uomo di rivedere quella donna. Dopo averlo colpito, lo legano ad una sedia e cominciano a torturarlo per sapere dove sono i soldi di Westmoreland. C-Note cerca di ricongiungersi con la famiglia ma la moglie viene minacciata da un'agente dell'FBI. Alla fine riesce nel suo intento ma il loro futuro appare molto incerto. Michael, dopo aver fatto visita a Pam, l'ex-moglie di Mahone, riesce a ricostruire la storia relativa alla scomparsa di Oscar Shales e intuisce che l'agente lo ha sotterrato nel suo giardino. Lo chiama quindi al telefono e gli propone un accordo: l'omicidio di Shales rimarrà un segreto ma lui smetterà di cercare di catturare lui e Lincoln. Lincoln e LJ tentano infine di prendere un treno ma sono riconosciuti da un uomo. Per evitare di essere catturati da un agente della sicurezza, i due scappano ma LJ viene investito da un'automobile: i due sono quindi immediatamente arrestati.

10. Minuti contati

Agli uffici dell'FBI arriva la notizia della cattura di Lincoln e suo figlio. Gli stessi agenti federali e Paul Kellerman tentano di mettersi in contatto con Mahone che però ha il telefono staccato. L'uomo nel frattempo è arrivato a Gila con l'intenzione di uccidere Michael. L'automobile della polizia con Lincoln e LJ viene speronata da un misterioso furgoncino nero. Poco dopo vi escono degli uomini che dicono di essere dalla loro parte e di lavorare per il padre. Sara ha preso una stanza nell'hotel indicatole da Michael negli origami. Le arriva un fax con il posto dove avverrà l'incontro. All'ora stabilita arriva Michael: la ragazza si mostra chiaramente fredda nei suoi confronti e gli dice che nel frattempo ha perso anche il padre. Michael si scusa per tutto quello che le è accaduto a causa sua e le dice che ha una soluzione: andare assieme a Panama. Alcuni istanti dopo arriva Mahone che, rintracciato il Sundown Hotel, è venuto a conoscenza del luogo dove i due si sarebbero incontrati. Dopo uno scontro tra le automobili, Michael e Sara si nascondono presso un magazzino. T-Bag continua ad essere torturato da Bellick e Geary ma l'uomo non dice alle due ex-guardie del Fox River dove ha nascosto i soldi di Westmoreland. Sucre contatta Theresa, la sorella di Maricruz, e la ragazza gli dice che entro un paio di ore le due partiranno per il Messico "sfruttando" il viaggio delle nozze poi saltate. Mentre Sara riesce ad uscire dal magazzino e raggiungere l'automobile di Mahone, Michael tenta di non farsi catturare dall'agente federale. Poco dopo, accortosi della presenza di una conduttura di gas propano, la apre e rinchiude Mahone in una gabbia metallica. L'agente ha sì la pistola ma se gli sparerà moriranno entrambi. Michael raggiunge quindi Sara e i due si dirigono in un motel. La telefonata che Sucre attendeva da Maricruz arriva ma l'uomo non può rispondere perché in quel momento giunge alla stazione di servizio una pattuglia della polizia. Poco dopo lascia un messaggio in segretaria in cui dice alla sua amata che la raggiungerà in Messico. Lincoln non si fida degli uomini che lo hanno preso e sta per scappare quando Jane gli dice che il padre non vede Michael da dieci anni (in realtà Michael non ha mai incontrato suo padre). In quel momento arriva però il padre che cerca di rassicurare il figlio e, dopo aver fatto la conoscenza del nipote LJ, gli dice che presto non dovranno più fuggire. Uno degli uomini del padre contatta però il signor Kim e gli dice che presto consegnerà alla Compagnia i tre Burrows. Bellick e Geray riescono ad avere da T-Bag la chiave dell'armadietto dove l'uomo ha nascosto i soldi. Dopo averlo legato a un termosifone, chiamano il 911 e raggiungono la stazione degli autobus. Qui Geary colpisce Bellick e si prende lo zaino con i soldi. Michael e Sara parlano ma la ragazza abbandona la stanza del motel mentre Michael si sta facendo una doccia. Scesa in automobile ripensa alla sua decisione e sta per raggiungerlo quando arriva Kellerman che la minaccia con una pistola.

11. Tortura

Per evitare che venga preso dalla polizia, T-Bag si stacca la mano sinistra. Michael si reca presso un negozio per acquistare delle fiale di olio per canne da pesca e un GPS. Non avendo i soldi necessari per comprare quest'ultima lo ruba spintonando l'anziano proprietario. Immediatamente ha una crisi di coscienza: ripensa a tutte le morti e le azioni negative successive al suo arresto e si reca presso un chiesa per confessarsi. Sara viene portata da Kellerman presso la stanza di un motel e legata a una sedia: l'uomo le chiede di dirgli cosa le ha dato il padre prima di morire. Sara gli nasconde l'esistenza della chiave trovata nello studio e inizia a subire le torture dell'agente. L'uomo in contatto con Bill Kim inizia ad uccidere gli uomini di Aldo Burrows ma Lincoln se ne accorge prima che entri nella stanza dove si trova al figlio e al padre. Dopo una colluttazione, interviene Jane che lo uccide sparandogli. Michael riceve un passaggio da un automobilista che lo porta a circa 70 miglia dal confine nord messicano. Dopo aver camminato per molte ore arriva al punto indicato nella scritta 'Bolshoi Booze', le cui lettere, lette al contrario, stanno a indicare delle coordinate. Da Mahone, ancora rinchiuso nella gabbia, arriva Bill Kim che si mostra niente affatto soddisfatto del suo operato. Lincoln decide di partire assieme a suo padre per incontrare Michael e lascia che di LJ se ne occupi Jane. Michael si incontra nel punto prestabilito con degli spacciatori messicani ai quali aveva promesso della nitroglicerina in cambio di un volo per il Panama. Bellick viene medicato in ospedale dopo l'aggressione subita da Geary ma al detective mente dicendo di essere stato aggredito da un ragazzo di colore. Geary nel frattempo ha preso in affitto una lussuosa stanza in un albergo e invita alcune prostitute. Gli spacciatori fanno un controllo sulle fiale e si accorgono che contengono della semplice acqua zuccherata. Nel momento in cui stanno per uccidere Michael interviene Sucre che colpisce il loro capo. Sara continua a essere torturata da Kellerman che immerge il suo viso nell'acqua della vasca da bagno. Alla porta della stanza di Geary bussa T-Bag che è riuscito a localizzare i soldi tramite un apparecchio comprato presso un negozio per forniture militari. L'uomo colpito da Sucre perde molto sangue ma si rifiuta di indicare la località di atterraggio dell'aereo. Michael, in preda ai sensi di colpa, libera l'uomo e questi gli dice finalmente dove poter prendere l'aereo, al settimo miglio della Route 4 al tramonto. Mentre Bellick sta per uscire dall'ospedale, arriva un'ambulanza con un cadavere: si tratta di Geary, morto dissanguato, ucciso evidentemente da T-Bag. Mahone osservando al rovescio la fotografia del tatuaggio di Michael riesce a intuire il significato nascosto in 'Bolshoi Booze' e, dopo aver telefonato alla ex-moglie, procede lungo lo stesso percorso effettuato da Michael qualche ora prima. Michael e Sucre si incontrano con Linc che presenta al fratello il padre mai conosciuto: Michael gli dice però di averlo già incontrato. Kellerman infine riceve da Bill Kim l'ordine di uccidere Sara.